Il progetto CASE-SORRISO MSNA

Progetto di odontoiatria solidale presso strutture comunitarie, case-famiglie che accolgono minori e, in particolare Minori Stranieri Non Accompagnati con l’obiettivo di attuare programmi e azioni di solidarietà sociale in campo odontoiatrico finalizzati alla cura e al sostegno degli ospiti delle strutture comunitarie.

CASE-SORRISO MSNA

Il progetto si basa sulla adesione volontaria di Odontoiatri solidali e Igienisti dentali solidali aderenti alla Società Italiana di Parodontologia e Implantologia per erogare prestazioni odontoiatriche gratuite d’emergenza o non differibili – a cui si aggiungono altri Odontoiatri e Igienisti dentali su base volontaria – che svolgono la propria attività con prestazioni a prezzi sociali o calmierati

RISULTATI ATTESI Miglioramento complessivo della salute orale e della salute sistemica e contestuale acquisizione delle necessarie competenze per la salvaguardia e il mantenimento di un buon livello di salute orale generale a favore dei Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati presenti in Puglia nelle province di Bari, Foggia e BAT e per le fasi successive, nel resto della Puglia e nelle regioni del Sud Italia

OBIETTIVI PRINCIPALI:

Erogare cure odontoiatriche e portare formazione e insegnamento ai Minori e, in particolare, ai Minori Stranieri sprovvisti di qualsiasi forma di assistenza familiare o parentale diretta evitando che, soprattutto a questi ultimi, il cambiamento delle abitudini alimentari (aumento di assunzione di alimenti a base di amidi cotti e zuccheri rispetto alla loro alimentazione abituale) e il mancato ricevimento di adeguata formazione e insegnamento circa le corrette manovre di igiene orale e del corretto utilizzo dei dispositivi di igiene dentale (spazzolini, scovolini, filo interdentale, ecc…) possa determinare un rilevante deterioramento dello stato di salute sia orale che sistemico con conseguenze gravi per lo sviluppo armonico del Minore. Il tutto attraverso le seguenti azioni:

  1. Analisi clinica “in loco” – presso le Casa-famiglia/Comunità di accoglienza per minori, attraverso “screening di base” – della salute orale dei pazienti Minori;
  1. “adozione medica” del Minore da parte del Dentista che lo ha visitato ed erogazione di eventuali prestazioni d’urgenza o non differibili presso gli studi odontoiatrici dei dentisti aderenti;
  1. formazione/insegnamento circa le corrette manovre di igiene orale nonché del corretto utilizzo dei dispositivi di igiene dentale (spazzolini, scovolini, filo interdentale, ecc…);
  1. mantenimento di un buon livello di salute orale tramite screening periodici successivi in presenza o in modalità tele-odontoiatria.

MODALITÀ E FASI DI REALIZZAZIONE DELL’INIZIATIVA

Sulla base di attività della Segreteria della Fondazione per l’ottenimento di preventiva autorizzazione da parte del Tribunale e relativa organizzazione con le strutture comunitarie di tipo familiare alla presenza auspicabile anche dell’assistente sociale di riferimento, il Dentista Solidale – accompagnato dalla figura dell’Igienista dentale Solidale – potrà recarsi indicativamente una volta ogni trimestre (calendario concordato con tutti i soggetti coinvolti a cura della Segreteria della Fondazione) presso la Casa-famiglia/Comunità di accoglienza per minori ed effettuare, in regime di visita medica domiciliare, una anamnesi generale della situazione della salute orale degli ospiti minori. Sulla base della valutazione condotta sarà poi valutata l’esigenza della eventuale erogazione – di prestazioni d’urgenza o necessarie – presso lo studio del Dentista Solidale o presso altra struttura idonea. Sarà inoltre contestualmente condotta sempre presso la Casa-famiglia/Comunità di accoglienza per minori una formazione specifica sulle manovre di igiene orale base a cura dell’Igienista dentale grazie all’ausilio di gessi dentali con distribuzione di dispositivi per l’igiene orale. L’erogazione di prestazioni d’urgenza o necessarie presso lo studio del Dentista Solidale o presso altra struttura idonea saranno prestate in modo gratuito oppure con l’applicazione di tariffe sociali o calmierate e il rimborso delle spese vive (beni in natura quali strumentazione deteriorata, amalgama, corone, ecc…).

VALUTAZIONE DELL’IMPATTO E STRUMENTI DI MONITORAGGIO 

L’impatto sarà valutato sulla base di un set di indicatori quantitativi che tengono conto dei dentisti e igienisti coinvolti, della comunità raggiunte e del numero dei minori che avranno beneficiato direttamente di prestazioni mediche quali screening di base e, in primis, interventi urgenti o non differibili oltre a interventi di natura ordinaria e periodica. Attraverso una piattaforma internet dedicata ogni operatore (dentista e igienista) potrà caricare la prestazione in termini di merito e durata. La valutazione dell’impatto sarà inoltre oggetto di possibile misurazione indiretta e a distanza grazie all’attivazione di metodologie di c.d. tele-odontoiatria ovvero screening periodici successivi per il tramite di sistemi informatici diagnostici per immagini remote.

Sostieni la Fondazione SIdP Onlus

SCOPRI COME

SCOPRI GLI ALTRI PROGETTI