VENETO
INFORMAZIONI UTILI PER PRENOTARE PRESTAZIONI SANITARIE

La Regione del Veneto, per offrire ai suoi cittadini un costante miglioramento dei servizi sanitari, ha attivato il numero verde 800 098 528, con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 16:00 (festivi esclusi).

Gli assistiti possono rivolgersi al numero verde oppure, in alternativa, via posta elettronica al seguente indirizzo dedicato: [email protected] per sottoporre richieste, suggerimenti o reclami su tutte le prestazioni sanitarie erogate presso le strutture del Veneto.

ESENZIONI

Stampa elenco delle prestazioni esenti

Modello di autocertificazioni per esenzioni, clicchi qui

La Regione del Veneto ha predisposto un servizio che permette ad ogni singolo cittadino di scaricarsi e stampare autonomamente il certificato per l’esenzione per condizione economica (7R2, 7R4, 7R5) o quello riferito alla riduzione parziale della quota fissa sulla ricetta rossa (7RQ).

 

Hanno diretto all’esenzione del ticket i cittadini:

– di età inferiore ai sei anni o superiore ai sessantacinque anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare avente un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a € 36.151,98 (Esenti reddito ed età);

– disoccupati, ed i loro familiari a carico, purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a € 8.263,31 aumentato a € 11.362,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di € 516,46 per ogni figlio a carico. (Esenti per disoccupazione);

– di età superiore ai sessantacinque anni beneficiari di assegno (ex pensione) sociale e i loro familiari a carico (Esenti per assegno sociale);

– di età superiore ai sessanta anni titolari di pensione al minimo ed i loro familiari a carico purché appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo lordo riferito all’anno precedente non superiore a € 8.263,31 aumentato a € 11.362,05 in presenza del coniuge non legalmente ed effettivamente separato, ulteriormente incrementato di € 516,46 per ogni figlio a carico. (Esenti per pensione al minimo)

Link aggiornati al 15/03/2024

APPROFONDISCI

CENTRI CON FACILITAZIONI PER PERSONE CON AUTISMO

Azienda ULSS 16 – Presidio Ospedaliero di Piove di Sacco (PADOVA) – U.O. Odontoiatria di Comunità

Odontoiatria Sandrigo – Centro Sanitario Polifunzionale Sandrigo

Odontoiatria e Stomatologia di Ospedale di Cittadella Presidio Camposanpiero

AZIENDA U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA – Verona

ATTIVITÀ AMBULATORIALE

  • dal lunedì al venerdì presso l’Ospedale di Marzana-Piazzale Lambranzi 1, Verona. ACCESSO URGENZE tra le 8:00 e le 9:00;
  • sabato mattina presso l’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio (VR), Via Circonvallazione 1. ACCESSO URGENZE tra le 8:00 e le 9:00

Sedi in cui prenotare prima visita odontoiatrica pediatrica a Verona:
-Sede di Via Poloni 1
-Sede di Via del Capitel 22
-Ospedale di Marzana, Piazza Lambranzi 1 – (bambini con esenzione per patologia)
-Ospedale di San Bonifacio, Via Circonvallazione 1
-CSP Cologna Veneta, Via Rinascimento 1
-CSP Tregnago, Viale Massalongo 7
-Ospedale di Bussolengo, Via Ospedale 4/6
-Ospedale di Villafranca di Verona, Via Ospedale 2
La prima visita odontoiatrica pediatrica può essere prenotata già nel primo anno di vita del bambino e, preferenzialmente, entro i 3 anni agli sportelli CUP di ULSS 9 o allo 045 24552.

 

Link aggiornati LUGLIO 2025