La Fondazione SIdP nasce dalla volontà della SIdP di costituire un Ente filantropico per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale dotato di specifiche ed uniche competenze in campo medico-odontoiatrico nello scenario degli Enti del Terzo settore.
L’evidenza scientifica ha dimostrato come la salute dei tessuti parodontali sia collegata alla salute generale della persona. Come si evince dalla letteratura scientifica di riferimento internazionale le parodontiti sono infatti in grado di indurre batteriemia e infiammazione cronica sistemiche. Queste forti evidenze sono alla base delle dimostrate correlazioni tra le malattie parodontali e altre affezioni croniche sistemiche dell’organismo quali, principalmente, il diabete, le malattie cardio-circolatorie su base ateromasica e le patologie respiratorie su base cronica ostruttiva. La terapia parodontale, riportando uno stato di salute nell’ambito oro-gengivale, è pertanto in grado di influire positivamente sulla salute generale dell’individuo.
L’Ente costitutore
La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) è una tra le principali e più autorevoli Società scientifiche mediche italiane in campo Odontoiatrico, sia per produzione scientifica che per numero di Associati. È iscritta nell’Elenco del Ministero della Salute delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie.
La Fondazione
La Fondazione SIdP Onlus nasce dalla volontà della SIdP di costituire un Ente filantropico per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale dotato di specifiche ed uniche competenze in campo medico-odontoiatrico nello scenario degli Enti del Terzo settore.
Il Consiglio di Amministrazione
L’Ente costitutore, la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) ha eletto come componenti del primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione (2020-2023) i Soci Attivi:

Prof. Mario AIMETTI
Presidente
Professore universitario
(Università di Torino)
Presidente SIdP 2018-19

Dott. Claudio GATTI
Vicepresidente
Medico Odontoiatra
Presidente SIdP 2016-17

Prof. Francesco CAIRO
Consigliere di diritto
Professore universitario
(Università di Firenze)
Pres. eletto SIdP 2022-23

Dott. Nicola SFORZA
Consigliere di diritto
Odontoiatra
Presidente SIdP 2022-23

Prof. Luca FRANCETTI
Consigliere eletto
Professore universitario
(Università di Milano)
Presidente SIdP 2010-2011

Dott. Giovanni GAGLIARDI
Consigliere eletto
Medico Odontoiatra
Presidente SIdP 2006-07

Dott. Rodolfo GIANSERRA
Consigliere eletto
Odontoiatra
Socio Attivo dal 1995
Lo Statuto prevede che possono essere cooptati all’interno del Consiglio di Amministrazione fino ad un massimo di 2 componenti “scelti tra persone di notoria indipendenza, in possesso di requisiti di onorabilità e comprovata esperienza, almeno quinquennale, nei campi della professione medica con particolare riferimento a quella Parodontologia e Implantologia o del management o dell’accademia oppure delle attività filantropiche”.

Dott.ssa Angela Coarelli
Giornalista

Dott. Luigi Bobba
Esperto di Associazionismo e Terzo settore
Già Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La qualità della vita, il benessere e la salute – inclusa quella orale – sono Diritti universali e imprescindibili di ogni Individuo e che non possono essere limitati o condizionati da disuguaglianze sociali, economiche, fisiche o culturali.
Promuovere e sostenere il ruolo fondamentale della salute dento-parodontale con prevalente riferimento a soggetti in condizioni di difficoltà o disagio e che, per motivi economici, sociali, culturali o di salute, non hanno dato o potuto dare la giusta importanza alla propria salute orale.
I primi soggetti coinvolti nei progetti a finalità sociali della Fondazione sono i Soci della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP) che hanno accettato di mettere a gratuitamente a disposizione le loro competenze e il loro tempo per realizzare progetti divulgativi e formativi destinati a fasce deboli o fragili della popolazione, con particolare riferimento, nella fase di avvio della Fondazione, ai bambini e agli anziani.
Sono inoltre previsti progetti continuativi di sostegno diretto a soggetti svantaggiati (sia dal punto di vista economico, sia a causa di eventi straordinari come calamità naturali, ecc.) e attività di ricerca scientifica prodotta su standard di livello internazionale e pubblicabile sulle massime riviste scientifiche di area medica. I risultati dovranno inoltre avere l’obiettivo di essere divulgati alla popolazione attraverso i canali mediatici abitualmente utilizzati dalla Società Scientifica come i diversi siti web curati dalla SIdP, i numerosi convegni, il canale “ANSA Salute”.

La Fondazione SIdP ritiene essenziale coinvolgere partner di progetto istituzionali interessati a sostenere azioni sociali in ambito di salute dento-parodontale. L’obiettivo è sollecitare, anche nell’ambito di strategie di responsabilità sociale di impresa, la volontà di contribuire a sostenere progetti ideati e promossi dalla Fondazione destinati a fasce deboli o fragili della popolazione.
La Fondazione SIdP è sottoposta al potere di controllo e di vigilanza sulla corretta amministrazione esercitati dalla Prefettura di Torino, l’ente pubblico che ha conferito il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato. La Fondazione è iscritta all’Anagrafe delle Onlus presso la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate del Piemonte con effetto dal 13-05-2020.